Stellar Blade Un'esclusiva PS5 che sta facendo discutere per l'eccessiva bellezza della protagonista. Vieni a parlarne su Award & Oscar!
Nuova Discussione
Rispondi
 

Serbava queste cose, meditandole... (Lc.2,19)

Ultimo Aggiornamento: 13/05/2024 09:21
Autore
Stampa | Notifica email    
18/11/2021 08:21
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota

«Se avessi compreso anche tu, in questo giorno, quello che porta alla pace!»

Rev. D. Blas RUIZ i López
(Ascó, Tarragona, Spagna)
Oggi, l’immagine che ci presenta il Vangelo è quella di un Gesù che «pianse» (Lc 19,41) per la sorte della città eletta, che non ha riconosciuto la presenza del suo Salvatore. Conoscendo le notizie che si son avute negli ultimi tempi, ci risulterebbe facile applicare questo lamento per la città che è, allo stesso tempo santa e motivo di divisioni.

Ma, guardando più avanti, possiamo identificare questa Gerusalemme con il popolo eletto, che è la Chiesa, e –per estensione- con il mondo in cui questa deve compiere la sua missione. Così facendo, ci troveremo davanti a una comunità che, sebbene abbia raggiunto quote altissime nel campo della tecnologia e della scienza, geme e piange, perché vive circondata dall’egoismo dei suoi membri, perché ha alzato attorno a sé le mura della violenza e del disordine morale, perché scaraventa a terra i suoi figli, trascinandoli con le catene di un individualismo disumanizzante. Infine, quello che troviamo è un popolo che non ha saputo riconoscere il Dio che la visita (cf. Lc 19,44).

Tuttavia, noialtri cristiani non possiamo fermarci alle semplici lagnanze, non dobbiamo essere profeti di sventure, ma uomini di speranza. Conosciamo il finale della storia, sappiamo che Cristo ha fatto cadere le mura e ha rotto le catene: le lacrime che verte in questo Vangelo prefigurano il sangue con cui ci ha salvati.

Di fatto, Gesù è presente nella sua Chiesa, specialmente per mezzo di quelli che sono i più bisognosi. Dobbiamo riconoscere questa presenza per capire la tenerezza che Cristo ha verso di noi: è così eccelso il suo amore, ci dice sant’Ambrogio, che Lui si è fatto piccolo ed umile affinché noi possiamo diventare grandi; Lui si è lasciato stringere tra le fasciature di un bambino comune, perché noi siamo liberati dai lacci del peccato; Lui si è lasciato inchiodare sulla croce, perché noi possiamo essere enumerati tra le stelle del cielo...Perciò, dobbiamo essere riconoscenti verso Dio, e scoprire presente tra noi Colui che ci visita e ci salva.
ONLINE
19/11/2021 08:47
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota

«La mia casa sarà casa di preghiera»

P. Josep LAPLANA OSB Monje de Montserrat
(Montserrat, Barcelona, Spagna)
Oggi, il gesto di Gesù è profetico. Alla maniera degli antichi profeti, realizza un’azione simbolica, piena di significato con vista al futuro. Nel cacciare dal tempio i mercanti che vendevano le vittime destinate a servire come offerta e nell’evocare che «il mio tempio si chiamerà casa di preghiera» (Is 56,7), Gesù annunciava la nuova situazione che Lui veniva a istituire, nella quale i sacrifici di animali non avevano più spazio. San Giovanni definirà la nuova relazione cultuale come una «adorazione al Padre in Spirito e verità» (Gn 4,24). La figura deve lasciar posto alla realtà. San Tommaso d’Aquino diceva poeticamente: “Et antiquum documentum / novo cedat ritui” (che l’Antico Testamento ceda il posto al Nuovo Rito).

Il Nuovo Rito è la parola di Gesù. Per questo, San Luca ha collegato la scena della purificazione del tempio con la presentazione di Gesù predicando in esso ogni giorno. Il nuovo rito si centra nella preghiera e nell’ ascolto della Parola di Dio. Ma, in realtà, il centro del centro dell’istituzione cristiana è la stessa persona viva di Gesù, con la sua carne consegnata e il suo sangue versato sulla croce offerti nella Eucaristia. Anche questo San Tommaso rimarca religiosamente: “Recumbens cum fratibus (...) se dat suis manibus” (seduto a cena con i fratelli (...) dà se stesso con le proprie mani).

Nel Nuovo Testamento iniziato da Gesù non sono più necessari i buoi ne i venditori di agnelli. Lo stesso che «tutto il popolo pendeva dalle sue labbra nell’ascoltarlo» (Lc 19,48), noi non dobbiamo andare al tempio a sacrificare delle vittime, bensì a ricevere Gesù, autentico agnello immolato offerto per noi una volta per tutte (cf. Eb 7,27), e ad unire la nostra vita con la sua.
ONLINE
20/11/2021 09:17
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota

«Dio non è dei morti, ma dei viventi; perché tutti vivono per lui»

Rev. D. Ramon CORTS i Blay
(Barcelona, Spagna)
Oggi, la Parola di Dio tratta il tema capitale della risurrezione dei morti. Stranamente, come i sadducèi, neppure noi ci stanchiamo di formulare domande inutili e fuori posto. Vogliamo risolvere questioni dell’aldilà con i criteri di quaggiù, mentre nel mondo futuro tutto sarà diverso: «Quelli che sono giudicati degni della vita futura e della risurrezione dei morti, non prendono né moglie né marito» (Lc 20,35). Partendo da premesse sbagliate, arriviamo a conclusioni erronee.

Se ci amassimo di più e meglio, non ci risulterebbe strano che in cielo non ci sia l’esclusivismo dell’amore che viviamo quaggiù, totalmente comprensibile per la nostra limitazione, che ci rende difficile uscire dai nostri circoli immediati. Ma nel cielo ci ameremo tutti e con un cuore puro, senza invidie né diffidenze, e non solo verso il marito o la moglie, i figli o i consanguinei, ma verso tutti, senza eccezioni né discriminazioni d’idioma, di nazionalità, razza o cultura, perché l’«amore vero raggiunge una forza grande» (San Paolino di Nola).

Ci fa molto bene ascoltare queste parole della Sacra Scrittura che affiorano sulle labbra di Gesù. Ci fa bene, perché potrebbe succederci che, mossi da tanti fattori che non ci lasciano neppure il tempo di pensare, e, sotto l’influenza di una cultura ambientale che sembra negare la vita eterna, potremmo arrivare a sentirci presi dal dubbio riguardo alla risurrezione dei morti. Sì, ci fa molto bene che lo stesso Signore sia chi ci dice che c’è un futuro aldilà della distruzione del nostro corpo e di questo mondo passeggero: «Che poi i morti risorgono, lo ha indicato anche Mosè a proposito del roveto, quando dice: «Il Signore è il Dio di Abramo, Dio di Isacco e Dio di Giacobbe». Dio non è dei morti, ma dei viventi; perché tutti vivono per lui»» (Lc 20,37-38).
ONLINE
21/11/2021 08:53
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota

«Io sono re. (...) Chiunque è dalla verità, ascolta la mia voce»

Rev. D. Frederic RÀFOLS i Vidal
(Barcelona, Spagna)
Oggi, Cristo Gesù ci viene presentato quale Re dell’universo. Sempre ha attratto la mia attenzione l’enfasi con cui la Bibbia usa il nome di “Re” quando lo applica al Signore. «Il Signore regna, rivestito di maestà», abbiamo cantato nel Salmo 92. «Sono re» (Gv 18,37) l’abbiamo udito dalle labbra dello stesso Gesù. «Benedetto il re che viene nel nome del Signore» (Lc 19,14), diceva la gente quando Egli entrava in Gerusalemme.

Certamente, la parola “Re”, applicata a Dio e a Gesù, non ha le stesse connotazioni di una monarchia politica, così come la conosciamo noi. Ma c’è, tuttavia, una certa relazione tra il linguaggio popolare e quello biblico con riguardo alla parola “re”. Per esempio, quando una madre ha cura del suo bebè di pochi mesi e gli dice: “Tu sei il re della casa!” Che cosa vuol dire? Una cosa molto semplice: che, per lei questo bambino occupa il primo posto, che per lei è tutto. Quando i giovani dicono che tizio è il re del Rock, vogliono dire che non c’è un altro come lui; lo stesso quando parlano del re della pallacanestro. Entrate nella stanza di un adolescente e vedrete nella parete quali sono i suoi “re”. Credo che queste espressioni popolari somigliano di più a quello che vogliamo dire quando inneggiamo Dio quale nostro Re e ci aiutano a capire l’asseverazione di Gesù circa la Sua regalità: «Il mio regno non è di questo mondo» (Gv 18,36).

Per i cristiani il nostro re è il Signore, cioè, il centro verso cui si dirige il senso più profondo della nostra vita. Quando chiediamo nel “Padre nostro”, che venga a noi il Suo regno, manifestiamo il nostro desiderio che aumenti il numero di persone che trovino in Dio la sorgente della felicità e che si sforzino a seguire il cammino che Egli ci ha insegnato, quello delle beatitudini. Chiediamolo, dunque, di tutto cuore, affinché «dovunque sia Gesù, lì sarà la nostra vita e il nostro regno» (Sant’Ambrogio).
ONLINE
22/11/2021 09:28
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota

Nella sua miseria, ha gettato tutto quello che aveva per vivere»

Rev. D. Àngel Eugeni PÉREZ i Sánchez
(Barcelona, Spagna)
Oggi, come quasi sempre, le piccole cose passano inavvertite: elemosine piccole, sacrifici piccoli, piccole preghiere (giaculatorie); ciò che però appare piccolo e senza importanza, molte volte, costituisce la struttura e anche la parte compiuta delle opere d’arte: tanto delle grandi opere d’arte come dell’opera massima della santità personale.

Per il fatto di passare inavvertite queste piccole cose, la loro rettitudine di intenzione è garantita: non cerchiamo con esse il riconoscimento altrui né cerchiamo la gloria umana. Solo Dio le scoprirà nel nostro cuore, come solo Gesù si accorse della generosità della vedova. E’ più che certo che la povera donna non fece annunciare il suo gesto con uno squillo di tromba, ed è anche possibile che si vergognasse e si sentisse ridicola di fronte agli sguardi dei ricchi, che gettavano grandi donativi nella cassetta delle elemosine del tempio pavoneggiandosi. Tuttavia, la sua generosità, che la portò a prendere forza dalla sua debolezza, nella sua indigenza, meritò l’elogio del Signore, che vede il cuore delle persone: «In verità vi dico: questa vedova, così povera, ha donato più di tutti. Tutti costoro, infatti, hanno dato come donativo parte del loro superfluo. Ella invece, nella sua miseria, ha donato assolutamente tutto quello che aveva per vivere» (Lc 21,3-4).

La generosità della vedova, povera, è un buon insegnamento per noialtri, discepoli di Cristo. Possiamo dare molte cose, come i ricchi «che gettavano le loro offerte nel tesoro del tempio» (Lc 21,1), ma nulla di tutto ciò avrà valore se soltanto diamo “di quello che ci avanza”, senza amore e senza spirito di generosità, senza offrire noi stessi. Dice sant’Agostino: “ Essi osservavano le grandi offerte dei ricchi per le quali li lodavano. Anche se poi videro la vedova, quanti furono quelli che notarono quelle due monete?...Lei donò tutto ciò che possedeva. Aveva molto, perché aveva Dio nel suo cuore. È molto di più avere Dio nell’anima che oro nella cassaforte». E’ assolutamente certo che se siamo generosi con Dio, Lui lo sarà ancora di più con noi.
ONLINE
23/11/2021 10:12
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota

«Non sarà lasciata pietra su pietra»

+ Rev. D. Antoni ORIOL i Tataret
(Vic, Barcelona, Spagna)
Oggi, ascoltiamo meravigliati il severo avvertimento del Signore: «Verranno giorni nei quali, di quello che vedete, non sarà lasciata pietra su pietra che non sarà distrutta» (Lc 21,6). Queste parole di Gesù si situano alle antipodi di una così chiamata “cultura del progresso indefinito dell’umanità” o, se si preferisce, di alcun leader tecnoscentifico e politicomilitare della specie umana, in inarrestabile evoluzione.

¿Da dove? ¿Fino a dove? Questo non lo sa nessuno e non lo può sapere, ad eccezzione, in ultimo termine, di una supposta materia eterna che nega Dio usurpando le sue qualità. Come cercano di beffarci coloro che rifiutano di accettare la precarietà e la limitazione che sono proprie della condizione umana!

Noi, discepoli del Figlio di Dio fatto uomo, di Gesù, ascoltiamo le sue parole e, assumendole le meditiamo. Ed ecco cosa ci dice: «Badate di non lasciarvi ingannare» (Lc 21,8). Ce lo dice Quello che è venuto a dar testimonio della verità, affermando che quelli che sono della verità ascoltano la sua voce.

E anche qui ci afferma: «Ma non è subito la fine» (Lc 21,9). Questo vuol dire, da una parte, che disponiamo di un tempo per la salvezza e che ci conviene approfittarlo; e, dall’ altra, che, in qualsiasi caso, verrà la fine. Sì, Gesù, «verrà a giudicare i vivi e i morti», così come lo professiamo nel Credo.

Lettori di Contemplare il Vangelo di oggi, cari fratelli e amici: alcuni versicoli più avanti del frammento che ora commento, Gesù ci stimola e consola con queste parole che, in suo nome, vi ripeto: «Con la vostra perseveranza salverete la vostra vita» (Lc 21,19).

Noi, dando una cordiale risonanza, con l’energia di un’inno cristiano della Catalogna, ci esortiamo l’un l’altro: «Perseveriamo, che con la mano tocchiamo già la cima!».
ONLINE
26/11/2021 08:44
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota

Quando vedrete accadere queste cose, sappiate che il regno di Dio è vicino»

Diácono D. Evaldo PINA FILHO
(Brasilia, Brasile)
Oggi, siamo invitati da Gesù a vedere i segni che si mostrano nel nostro tempo ed epoca e, riconoscere in loro la vicinanza del Regno di Dio. L’invito è perchè fissiamo lo sguardo sul fico e in altri alberi -«Osservate la pianta di fico e tutti gli alberi» (Lc 21,29)- e concentrare la nostra attenzione su ciò che percepiamo che sta loro accadendo: «capite voi stessi, guardandoli, che ormai l’estate è vicina» (Lc 21,30). I fichi iniziavano a germogliare. I germogli iniziavano a fiorire. Non era solo l’aspettativa di fiori e frutti che nascerebbero, è stata anche la predizione dell’estate, in cui tutti gli alberi “cominciano a germogliare”.

Secondo Benedetto XVI, “la Parola di Dio ci spinge a cambiare il nostro concetto di realismo”. Infatti, “realista è chi riconosce nel Verbo di Dio il fondamento di tutto”. Questa Parola viva che mostra l’estate come segnale di prossimità e di esuberanza della luminosità è la propria Luce: «Quando vedrete accadere queste cose, sappiate che il regno di Dio è vicino» (Lc 21,31). In questo senso, “adesso, la Parola non solo è udibile, non solo possiede una voce, ora la Parola ha un volto (...) che dunque possiamo vedere: Gesù di Nazaret” (Benedetto XVI).

La comunicazione di Gesù con il Padre è stata perfetta; tutto ciò che Egli ha ricevuto dal Padre, ce lo ha dato, comunicandosi nello stesso modo con noi. Così, la vicinanza del Regno di Dio, -che esprime la libera iniziativa di Dio che viene incontro a noi- deve muoverci per riconoscere la vicinanza del Regno, affinché anche noi possiamo comunicare con il Padre attraverso la Parola di Dio –Verbum Domini-, riconoscendo in tutto quello la realizzazione delle promesse del Padre in Cristo Gesù.
ONLINE
28/11/2021 08:29
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota

«Vegliate e pregate in ogni momento, perché abbiate la forza (...) di comparire davanti al Figlio dell'uomo»

Rev. D. Antoni CAROL i Hostench
(Sant Cugat del Vallès, Barcelona, Spagna)
Oggi, cominciando un nuovo anno liturgico, ci riproponiamo di rinnovare il nostro entusiasmo e la nostra lotta personale che ha come scopo la santità, propria e di tutti. A questo ci invita la Chiesa stessa, ricordandoci, attraverso il Vangelo di oggi, la necessità di essere costantemente preparati, di essere sempre “innamorati” del Signore: «State bene attenti che i vostri cuori non si appesantiscano in dissipazioni, ubriachezze e affanni della vita» (Lc 21,34).

Però notiamo un dettaglio che è importante fra innamorati: questa attitudine di allerta —di preparazione— non può essere intermittente, ma deve essere permanente. Per questo il Signore ci dice: «Vegliate e pregate in ogni momento» (Lc 21,36). In ogni momento! Questa è la giusta dimensione dell’amore. La fedeltà non si basa su un “adesso sì, adesso no”. È pertanto molto importante che l’esercizio della pietà e della nostra formazione spirituale sia fondato su un ritmo abituale (di giorno in giorno, di settimana in settimana). Se solo potessimo vivere ogni giorno della nostra vita come se fosse il primo; se solo ogni mattino, al risveglio, potessimo dire: Oggi sono nato (grazie Dio mio!); oggi ricevo il Battesimo; oggi ricevo la mia Prima Comunione; oggi mi sposo… Per poter perseverare nell’allegria è necessario questo ricominciare, questo rinnovarsi.

In questa vita non possediamo una dimora permanente. Verrà il giorno in cui anche «Le potenze dei cieli infatti saranno sconvolte» (Lc 21,26). Ottimo motivo per perseverare nell’attenzione e nella veglia! Però in questo avvento, la Chiesa aggiunge un altro buon motivo per la nostra gioiosa preparazione: un giorno gli uomini «vedranno il Figlio dell'uomo venire su una nube con potenza e gloria grande» (Lc 21,27), però Dio oggi arriva sulla terra con mansuetudine e discrezione; in forma di neonato, al punto che «il Cristo fu avvolto in fasce e deposto in una mangiatoia» (San Cirillo di Gerusalemme). Solo uno spirito attento scopre in questo bambino la grandezza dell’amore di Dio e della sua salvezza (cf. Sal 84,8).
ONLINE
02/12/2021 10:34
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota

Non chiunque mi dice: ‘Signore, Signore’, entrerà nel regno dei cieli»

Abbé Jean-Charles TISSOT
(Freiburg, Svizzera)
Oggi, il Signore pronuncia queste parole al termine del Suo “sermone della montagna”, nel quale dà un valore nuovo e più profondo ai Comandamenti del Vecchio Testamento, le “parole” di Dio agli uomini. Si esprime quale Figlio di Dio, e come tale ci chiede di ricevere quello che io vi dico, come parole di somma importanza: parole di vita eterna che devono essere messe in pratica, e, non solo per essere ascoltate –rischiando di dimenticarle o di accontentarsi di ammirarle o di ammirare il Suo autore- ma senza coinvolgersi personalmente.

«Costruire sulla sabbia una casa» (cf. Mt 7,26) è una immagine per descrivere un contegno insensato, che non porta a nessun risultato positivo e finisce nell’insuccesso di una vita, dopo uno sforzo lungo e penoso per costruire qualcosa. “Bene curris sed extra viam”, diceva sant’Agostino: corri bene, però fuori dal percorso omologato. Che peccato! Arrivare, solo fino lì: Al momento della prova, delle tempeste e degli straripamenti che necessariamente comprende la nostra vita.

Il Signore vuole insegnarci a porre una base solida, e che il cemento proceda dallo sforzo di mettere in pratica i Suoi insegnamenti, vivendoli giorno per giorno tra i piccoli problemi che Egli tratterà di dirigere. Le nostre risoluzioni quotidiane di vivere la dottrina di Cristo devono, così, sfociare in risultati concreti che, anche se non saranno definitivi, ci permettono di ricavarne felicità e gratitudine quando faremo alla sera, l’esame di coscienza. L’allegria di aver ottenuto una piccola vittoria su noi stessi sarà un allenamento per altre battaglie e la forza non ci mancherà –con la grazia di Dio- per perseverare fino alla fine.
ONLINE
03/12/2021 15:12
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota

Gesù disse loro: Credete che io possa fare questo?. Gli risposero: Sì, o Signore!»

Fray Josep Mª MASSANA i Mola OFM
(Barcelona, Spagna)
Oggi, in questo primo venerdì dell’Avvento, il Vangelo ci propone tre personaggi: Gesù, al centro della scena, e due ciechi che Gli si avvicinano pieni di fede e con il cuore pieno di speranza. Avevano sentito parlare di Lui, della sua tenerezza verso gli ammalati e del suo potere. Questa traccia lo identifica come il Messia. Chi meglio di Lui potrà farsi responsabile della loro disgrazia?

I due ciechi fianco a fianco tutti e due si dirigono verso Gesù. Insieme realizzano una `preghiera di supplica´ all’Inviato di Dio, al Messia, a Chi chiamano con il titolo di “Figlio di Davide”. Vogliono suscitare con la loro preghiera la compassione di Gesù: «Figlio di Davide, abbi pietà di noi!» (Mt 9,27).

Gesù interpella la loro fede: «Credete che io possa fare questo?» (Mt 9,28). Se essi si sono avvicinati all’Inviato di Dio, è precisamente perché credono in Lui. All’unisono fanno una bella `professione di fede´ al rispondere: «Sì, Signore» (ibidem). E Gesù concede la vista a quelli che vedevano già attraverso la fede. In realtà, credere è vedere con gli occhi del nostro intimo.

Questo tempo di Avvento è l’adeguato anche per noi, per cercare Gesù con un desiderio grande, come quello dei due ciechi, facendo parte di una comunità, facendo parte della Chiesa. Con la Chiesa, proclamiamo nello Spirito Santo: «Vieni,Signore Gesù» (cf Ap 22,17-20). Gesù viene, con il suo potere ad aprire completamente gli occhi del nostro cuore e far sì che possiamo vedere e credere. L’Avvento è un tempo forte di preghiera: tempo per fare preghiera di supplica e soprattutto preghiera di professione di fede. Tempo, quindi, per vedere e per credere.

Ricordiamo le parole del `piccolo principe´: «L’essenziale solo si vede con il cuore».
ONLINE
04/12/2021 09:14
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota

Pregate (...) il signore della messe, perché mandi operai nella sua messe!»

Rev. D. Xavier PAGÉS i Castañer
(Barcelona, Spagna)
Oggi, quando è trascorsa già una settimana, nell’itinerario di preparazione alla celebrazione del Natale, abbiamo già constatato che una delle virtù in cui dobbiamo esercitarci nell’Avvento è la speranza. Ma non in un modo passivo, come chi stà ad aspettare il passaggio del treno, ma una speranza attiva che ci spinge a prepararci, mettendo, da parte nostra, tutto ciò che sia necessario affinché Gesù possa nascere di nuovo nei nostri cuori.

Dobbiamo, però, cercare di non limitarci solo a quello che noi aspettiamo ma soprattutto a trattare di scoprire che cos’è quello che Iddio aspetta da noi. Come i dodici, anche noi siamo chiamati a seguire le loro strade. Voglia il Cielo che oggi ascoltiamo la voce del Signore che -per mezzo del profeta Isaia- ci dice: «Questa è la strada, percorretela» (Is 30,21, della prima lettura di oggi). Seguendo ognuno il proprio cammino, Dio aspetta da tutti che con la nostra vita annunciamo «che il Regno dei cieli è vicino» (Mt 10,7).

Il Vangelo di oggi ci narra come, di fronte a quella moltitudine di gente, Gesù ebbe compassione e disse loro: «La messe è abbondante, ma sono pochi gli operai! Pregate dunque il signore della messe, perché mandi operai nella sua messe!» (Mt 9,37-38). Lui ha voluto aver fiducia in noi e vuole che, nelle più diverse circostanze, rispondiamo alla vocazione di convertirci in apostoli del nostro mondo. La missione per la quale Dio Padre ha inviato suo Figlio al mondo richiede da noi essere i suoi seguaci. Ai giorni nostri troviamo anche una moltitudine disorientata e priva di speranza, che ha sete della Buona Novella della Salvezza che Cristo ci ha portato e della quale noi siamo i messaggeri. E’ una missione affidata a tutti. Coscienti delle nostre debolezze e handicaps, appoggiamoci sulla preghiera costante e siamo contenti di diventare così collaboratori del piano redentore che Cristo ci ha rivelato.
ONLINE
07/12/2021 08:24
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota

«Così è volontà del Padre vostro che è nei cieli, che neanche uno di questi piccoli si perda»

Fr. Damien LIN Yuanheng
(Singapore, Singapore)
Oggi, Gesù ci sfida: «Che ve ne pare?» (Mt 18,12); Che tipo di misericordia pratichi? Noi forse, "cattolici praticanti", dopo aver assaggiato più volte la misericordia di Dio nei sacramenti, siamo tentati di pensare che siamo giustificati agli occhi di Dio. Siamo in pericolo di diventare inconsapevolmente il fariseo che sminuisce il pubblicano (Lc 18,9-14). Anche se non lo diciamo ad alta voce, possiamo pensare che siamo senza colpa davanti a Dio. Alcuni sintomi di questo orgoglio farisaico che prende radice in noi puo tradursi nell’insofferenza con i difetti degli altri, o a pensare che gli avvertimenti non vanno mai per noi.

Il “disobbediente” profeta Giona, un Ebreo, fu irremovibile quando Dio mostrò compassione per la gente di Ninive. Yahvé rimproverò l’intolleranza di Giona (cfr Jon 4,10-11). Quello sguardo umano poneva limiti alla misericordia di Dio. Forse anche noi abbiamo dei limiti alla misericordia di Dio? Dobbiamo prestare attenzione alla lezione di Gesù: «Siate dunque misericordiosi, come anche il Padre vostro è misericordioso» (Lc 6,36). Con ogni probabilità, abbiamo ancora molta strada da percorrere per emulare la misericordia di Dio!

Come dovremmo comprendere la misericordia del nostro Padre celeste? Il Papa Francesco ha detto che «Dio perdona non con un decreto, ma con una carezza». L'abbraccio di Dio per ciascuno di noi è chiamato “Gesù Cristo”. Cristo manifesta la misericordia paterna di Dio. Nel quarto capitolo del Vangelo di Giovanni, Cristo non ossigena i peccati della Samaritana. Invece, la misericordia divina cura la Samaritana aiutandola ad affrontare pienamente la realtà del peccato. La misericordia di Dio è del tutto coerente con la verità. La misericordia non è una scusa per prendere sconti morali. Tuttavia, Gesù deve aver causato il suo pentimento molto più teneramente di quanto la donna adultera sentì "ferita dall'amore" (cfr Gv 8,3-11). Anche noi dobbiamo imparare ad aiutare gli altri ad affrontare i propri errori senza vergognarli, con grande rispetto per loro come fratelli in Cristo, e con tenerezza. Nel nostro caso, anche con umiltà, sapendo che noi stessi siamo "vasi di argilla".
ONLINE
09/12/2021 09:30
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota

Il regno dei cieli subisce violenza e i violenti se ne impadroniscono»

Rev. D. Ignasi FABREGAT i Torrents
(Terrassa, Barcelona, Spagna)
Oggi, il Vangelo ci parla di Giovanni il Battista, il precursore del Messia, colui che è venuto a preparare il cammino del Signore. Accompagnerà anche noi da oggi fino al giorno sedici, giorno in cui finisce la prima parte dell’Avvento.

Giovanni è un uomo deciso, che sa quanto costino le cose, è consapevole che bisogna lottare per migliorare e per essere santo, per questo Gesù esclama: «Dai giorni di Giovanni il Battista fino ad ora, il regno dei cieli subisce violenza e i violenti se ne impadroniscono» (Mt 11,12). I “violenti” sono quelli che esercitano violenza su se stessi: -mi sforzo per credermi che il Signore mi ama? Mi sacrifico per essere “piccolo”? Mi sforzo per essere cosciente e vivere come figlio del Padre?

Santa Teresa di Lisieux si riferisce a queste parole di Gesù dicendo qualcosa che ci può aiutare nella nostra conversazione personale ed intima con Gesù: «Sei tu o povertà! Il mio primo sacrificio, ti accompagnerò fino a morire. So che l’atleta, una volta nello stadio, abbandona tutto per correre. Assaporate voi mondani, la vostra angoscia, la vostra pena e i frutti amari della vostra vanità; io, felice, otterrò dalla povertà le palme del trionfo!». -Ed io perché mi lamento subito, quando scopro che mi manca qualcosa che considero necessaria? Magari potessi vedere tutti gli aspetti della mia vita come questa Dottoressa della Chiesa!

Enigmaticamente, Gesù anche oggi ci dice che: «Giovanni è Elia (...) Chi ha orecchi, ascolti!» (Mt 11,14-15). Cosa vuol dire? Vuole chiarirci che Giovanni era veramente il suo predecessore, colui che portò a termine la stessa missione di Elia, d’accordo con la tradizione che esisteva all’epoca, che il profeta Elia doveva ritornare prima del Messia.
ONLINE
11/12/2021 08:34
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota

«Elìa è già venuto e non l’hanno riconosciuto; anzi, hanno fatto di lui quello che hanno voluto»

Rev. D. Xavier SOBREVÍA i Vidal
(Castelldefels, Spagna)
Oggi, Gesù dialoga con i discepoli, scendendo dalla montagna dove hanno vissuto la Trasfigurazione. Il Signore non ha accolto la proposta di Pietro di restare e scende rispondendo alle domande dei discepoli. Questi, che hanno appena partecipato brevemente della gloria di Dio, restano sorpresi e non capiscono che il Messia sia già arrivato, senza che prima sia venuto il profeta Elia a preparare tutto.

Il fatto è che la preparazione è già stata realizzata. «Ma io vi dico: Elia è già venuto» (Mt 17,12): Giovanni Battista ha preparato il cammino. Ma gli uomini del mondo non riconoscono gli uomini di Dio, ne i profeti del mondo riconoscono i profeti di Dio, né i prepotenti della Terra riconoscono la divinità di Gesù Cristo.

E’ necessario uno nuovo sguardo ed un cuore nuovo per riconoscere i cammini di Dio e per rispondere con generosità ed allegria alla chiamata esigente dei suoi inviati. Non tutti sono disposti a capirlo ed, ancor meno, a viverlo. Peggio ancora, le nostre vite ed i nostri progetti possono contrapporsi alla volontà del Signore. Un’opposizione che può trasformarsi, addirittura, in lotta e rifiuto del nostro Padre del Cielo.

Abbiamo bisogno di scoprire l’intenso amore che guida i disegni di Dio verso di noi e, se siamo conseguenti con la fede e la morale che Gesù ci svela, non ci devono sorprendere le ostilità, le diffamazioni e le persecuzioni. Giacché, pur trovandoci sulla buona strada, non possiamo evitare le difficoltà della vita e Lui, nonostante la sofferenza, ci incoraggia a continuare.

Alla Madre di Gesù, Regina degli Apostoli, chiediamo che interceda perché a nessuno manchino amici, che, come i profeti, annunzino loro la Buona Nuova della salvazione che la nascita di Gesù Cristo ci porta. Abbiamo la missione, tu ed io, che questo Natale sia vissuto più cristianamente da parte di tutti quelli che incontreremo nel nostro cammino.

Pensieri per il Vangelo di oggi
«L'amore non può rimanere senza vedere ciò che ama: per questo i santi avevano poco di tutti i loro meriti, se non potevano vedere Dio. Mosè osa dunque dire: "Se ho ottenuto il tuo gradimento, mostrami la tua gloria» (San Pietro Crisologo)

«L'esperienza di Elia sul Sinai, che non vide la presenza di Dio nell'uragano, nel fuoco o nel terremoto, ma in una brezza dolce e silenziosa, si compie qui. La potenza di Dio si manifesta ora nella sua dolcezza, la sua grandezza nella sua semplicità e vicinanza» (Benedetto XVI)

«Giovanni é Elia che deve ancora venire (Mt 17,10-13): Il fuoco dello Spirito abita in lui e lo fa correre davanti [come "precursore"] del Signore che verrà. In Giovanni il Precursore, lo Spirito Santo completa l'opera di 'preparare al Signore un popolo ben disposto' (Lc 1,17)» (Catechismo della Chiesa Cattolica, n. 718)
ONLINE
12/12/2021 10:02
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota

«Viene colui che è più forte di me»

+ Cardinale Jorge MEJÍA Archivista e Bibliotecario di S.R. Chiesa
(Città del Vaticano, Vaticano)
Oggi, la parola di Dio ci presenta, in pieno Avvento, il Santo Precursore di Gesù, Giovanni Battista. Dio Padre ha ordinato la preparazione per la venuta, vale a dire, l’Avvento, di suo Figlio nella nostra carne, nato da Maria Vergine, in molti modi, come si dice all’inizio della Lettera agli Ebrei (1,1). I patriarchi, i profeti e i re hanno preparato la venuta di Gesù.

Vediamo le due genealogie, nei vangeli di Matteo e Luca. Egli è figlio di Abramo e di Davide. Mosè, Isaia e Geremia annunciarono il suo Avvento e descrissero le caratteristiche del suo mistero. Ma Giovanni Battista, come dice la liturgia (Prefazio della sua festa), lo segnalò con il dito, e gli spettò –misteriosamente!– Battezzare del Signore. Fu l’ultimo testimone prima della venuta di Gesù. E lo fù con la sua vita, la sua morte e la sua parola. Anche la sua nascita è stata annunciata, come quella di Gesù, e preparata, secondo il Vangelo di Luca (caps. 1 y 2). E la sua morte da martire, vittima della debolezza di un re e l’odio di una donna malvagia, prepara anche la morte di Gesù. Per questo, ricevette straordinari elogi da Gesù, come leggiamo nei Vangeli di Matteo e di Luca (cf. Mt 11,11; Lc 7,28): «Tra i nati di donna non c’è nessuno più grande di Giovanni». Lui, davanti a ciò che non può ignorare, è modello di umiltà: «al quale io non son degno di sciogliere neppure il legaccio dei sandali» (Lc 3,16), ci dice oggi. E, secondo Giovanni (3,30): «Egli deve crescere e io invece diminuire».

Ascoltiamo oggi la sua parola, che ci esorta a condividere ciò che abbiamo e a rispettare la giustizia e la dignità di tutti. Prepariamoci così a ricevere Colui che viene ora a salvarci e verrà nuovamente a “giudicare i vivi ed i morti”.
ONLINE
13/12/2021 09:05
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota

«Con quale autorità fai questo? Chi ti ha dato questa autorità?»

Rev. D. Melcior QUEROL i Solà
(Ribes de Freser, Girona, Spagna)
Oggi, il Vangelo ci invita a contemplare due aspetti della personalità di Gesù: l’astuzia e l’autorità. Osserviamo, prima, l’astuzia: Lui conosce perfettamente il cuore dell’uomo, conosce l’essenza di ogni uomo che gli si avvicina. E, quando i sommi sacerdoti e gli anziani del luogo si dirigono a Lui per chiedergli con malizia, «Con quale autorità fai questo?» (Mt 21,23), Gesù che conosce la loro falsità, gli risponde con un’altra domanda: «Il battesimo di Giovanni da dove veniva? Dal cielo o dagli uomini?» (Mt 21,25). Essi non sanno cosa rispondere, visto che se rispondevano che veniva da Dio, sarebbero entrati in contraddizione con loro stessi, perché non gli avevano creduto, e se rispondevano che veniva dagli uomini si contrariavano la gente, che lo riteneva un profeta. Si trovano in un vicolo cieco. Astutamente Gesù con una semplice domanda, ha denunciato la loro ipocrisia; ha dato loro la verità. E la verità è sempre scomoda, ti fa tremare.

Anche noi siamo chiamati ad avere l’astuzia di Gesù, per far tremare la menzogna. Molte volte i figli delle tenebre usano la loro astuzia per ottenere più soldi, più potere, più prestigio; invece i figli della luce sembra che abbiamo l’astuzia e l’immaginazione un po’ assopita. Così come un uomo di mondo usa la sua immaginazione al servizio dei suoi interessi, i cristiani dobbiamo impiegare i nostri talenti al servizio di Dio e del Vangelo. Per esempio: quando ci troviamo di fronte a una persona che parla male della Chiesa (cosa che succede frequentemente), come sappiamo rispondere astutamente a una critica negativa? O in un ambiente di lavoro con un collega che vive solamente per se stesso e “non gli interessa nulla”, con quale stratagemma sapremmo restituire il male con il bene? Se lo amiamo, come Gesù, la nostra presenza gli sarà molto “scomoda”.

Gesù si valeva della sua autorità grazie alla profonda conoscenza che aveva delle persone e delle situazioni. Anche noi siamo chiamati ad avere questa autorità. È un dono che ci viene dall’alto. Quanto più ci sforziamo a mettere le cose al loro posto –le piccole cose di ogni giorno-, sapremo orientare meglio le persone e le situazioni, grazie alle ispirazioni dello Spirito Santo.
ONLINE
15/12/2021 10:24
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota

«I ciechi riacquistano la vista, gli zoppi camminano, i lebbrosi sono purificati...»

Rev. D. Bernat GIMENO i Capín
(Barcelona, Spagna)
Oggi, quando notiamo che nella nostra vita non sappiam cosa ci attende, quando perdiamo l’illusione perché non abbiamo il coraggio di guardare oltre i nostri limiti, quando siamo felici per essere fedeli a Gesù Cristo e, allo stesso tempo, ansiosi o lànguidi per non assaporare i frutti della nostra missione apostolica, il Signore vuole che ci chiediamo come Giovanni Battista: «Dobbiamo aspettare un altro» (Lc 7,20).

È chiaro, il Signore è “furbo” e vuole approfittare questa nostra incertezza –perfettamente normale- in modo da farci esaminare tutta la nostra vita, per farci vedere le nostre deficienze, i nostri sforzi, le nostre malattie... e, così, riaffermarci nella nostra fede e moltiplicare “infinitamente” la nostra speranza.

Il Signore non ha limiti quando si tratta di compiere la Sua missione: «i ciechi riacquistano la vista, gli zoppi camminano, i lebbrosi vengono sanati...» (Lc 7,22). Dove ho risposto la mia speranza? Dove ho riposto la mia felicità? Poiché la speranza è strettamente legata con la felicità interiore, il cristiano, ovviamente, deve vivere come una persona qualsiasi, ma sempre con lo sguardo fisso su Cristo, che non ci abbandona mai. Un cristiano non può vivere la sua vita al margine di Cristo e del Suo Vangelo. Centriamo quindi il nostro sguardo in Lui, che tutto può, e non poniamo limiti alla nostra speranza. «In Lui troverai molto più di quel che puoi osare o chiedere» (San Giovanni della Croce).

La liturgia non è un “gioco sacro”, e la Chiesa ci propone questo tempo di Avvento perché vuole che ogni fedele riaffermi in Cristo la virtù della speranza nella propria vita. Spesso la perdiamo perché ci fidiamo troppo delle nostre proprie forze e non vogliamo riconoscerci “malati”, bisognosi della mano sanatrice del Signore. Ma così deve essere, e Poiché Lui ci conosce e sa che siamo fatti tutti della stessa “pasta”, ci offre la Sua mano salvatrice. -Grazie, Signore, per avermi fatto uscire dal fango ed avermi riempito il cuore di speranza.
Pensieri per il Vangelo di oggi
«Che il nostro pensiero si uniformi alla venuta di Cristo con una preparazione non inferiore a quella che dovremmo avere se Egli dovesse venire nuovamente al mondo» (San Carlo Borromeo)

«‘Egli deve crescere, io devo diminuire’. Questo è il periodo più difficile di Giovanni, perché il Signore aveva uno stile che egli non aveva neanche immaginato. Perchè il Messia ha uno stile così vicino…» (Francesco)

«La Chiesa celebrando ogni anno la liturgia dell'Avvento, attualizza questa festa del Messia: mettendose in comunione con la lunga preparazione della prima venuta del Salvatore, i fedeli ravvivano il fervente desiderio della sua seconda Venuta. Con la celebrazione della nascita e del martirio del Precursore, la Chiesa si unisce al suo desiderio: ‘Egli debe crescere e io invece diminuire’ (Gv 3,30)» (Catechismo della Chiesa Cattolica, nº 524)
ONLINE
17/12/2021 08:44
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota

Genealogia di Gesù Cristo figlio di Davide, figlio di Abramo»

Rev. D. Vicenç GUINOT i Gómez
(Sant Feliu de Llobregat, Spagna)
Oggi, nella Liturgia della messa leggiamo la genealogia di Gesù e ci fa pensare alla frase che si ripete negli ambienti rurali catalani «Traduzione letterale: Di Giuseppe, asini e Giovanni ce ne sono in tutte le case». Per questo, per distinguerli, si usano come riferimento i nomi delle case. Così si dice ad esempio: Giuseppe, quello della casa di Filomena; Giuseppe, quello della casa di Soledad... In questo modo una persona rimane facilmente identificata. Il problema è che uno resta segnato per la buona o mala fama dei suoi antenati. Questo è ciò che succede con il «Libro della Genealogia di Gesù Cristo figlio di Davide, figlio di Abramo».

San Matteo ci sta dicendo che Gesù é un uomo vero. Detto in altro modo, che Gesù—come ogni uomo e come ogni donna che arriva a questo mondo— non parte dal nulla, ma porta con sé una lunga storia. Questo vuol dire che l’Incarnazione, va presa sul serio, che quando Dio si fa uomo, lo fa con tutte le conseguenze. Egli figlio di Dio, al venire a questo mondo, assume anche un passato famigliare.

Seguendo le tracce dei personaggi dell’elenco, possiamo apprezzare come Gesù— per quanto riguarda la sua genealogia famigliare— non presenta un “espediente immacolato’’. Come scrisse il Cardinale Mauyen Van Thuan, «In questo mondo se un popolo scrive una storia ufficiale, parlerà della sua grandezza... é un caso unico, ammirabile e splendido trovare un popolo in cui la storia ufficiale non nasconde i peccati dei suoi antenati». Appaiono peccati come il suicidio (Davide), la idolatria (Salomone), o la prostituzione (Rahab). E insieme a quello ci sono momenti di grazia e fedeltà a Dio, però soprattutto le figure di Giuseppe e Maria, «dalla quale è nato Gesù chiamato Cristo».

Definitivamente, la genealogia di Gesù ci aiuta a contemplare il mistero che siamo prossimi a celebrare: che Dio si fece Uomo, vero Uomo, che «venne ad abitare in mezzo a noi» (Gn 1,14).
ONLINE
18/12/2021 09:04
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota

Giuseppe, figlio di Davide, non temere di prendere con te Maria, tua sposa»

Rev. D. Antoni CAROL i Hostench
(Sant Cugat del Vallès, Barcelona, Spagna)
Oggi, la liturgia della parola ci invita a considerare il meraviglioso esempio di San Giuseppe. Lui fu straordinariamente sacrificato e delicato con la sua promessa Sposa Maria.

Non c’è dubbio che entrambi fossero persone eccellenti, innamorati fra di loro come nessun’altra coppia. Però, allo stesso tempo, c’è da riconoscere che l’Altissimo volle che il loro amore passasse per circostanze molto esigenti.

Il Papa san Giovanni Paolo II ha scritto che «Il cristianesimo è la sorpresa di Dio che si è messo al lato della sua creatura». Di fatto, è stato Lui a prendere “l’Iniziativa”: per venire a questo mondo, non ha aspettato che facessimo meriti. Malgrado tutto, Egli propone la sua iniziativa, non impone: quasi —diremmo— ci chiede permesso”. A Santa Maria le è stato proposto —Non le è stato imposto!— la vocazione di Madre di Dio: «Egli che aveva: Il potere di crearlo tutto partendo dal nulla, si è negato a rifare ciò che era stato profanato se non interveniva Maria» (San Anselmo).

Però Dio non soltanto ci chiede permesso, ma anche la nostra contribuzione ai suoi piani e una contribuzione eroica. E così fu nel caso di Maria e Giuseppe. In concreto, il Bambino Gesù aveva bisogno di avere dei genitori. Ancor di più: aveva bisogno dell’eroismo dei genitori che dovettero sforzarsi molto per difendere la vita del “piccolo Redentore”.

Ciò che è molto bello è che Maria svelò pochissimi dettagli della nascita: un fatto così emblematico è stato raccontato con solo due versi (cf. Lc 2,6-7). In cambio fu più esplicita al parlare della delicatezza che suo Sposo Giuseppe ebbe con Lei. Il fatto che «prima di cominciare a vivere insieme, si ritrovò incinta per opera dello Spirito Santo». Giuseppe suo Sposo, poiché era uomo giusto e non voleva accusarla pubblicamente, pensò di ripudiarla in segreto (Mt 1,19). Così, prima che fosse stata promulgata la legge della carità, San Giuseppe l’aveva già messa in pratica. Maria (e il tratto giusto verso di Lei), fu la sua legge).
ONLINE
19/12/2021 09:29
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota

«Beata colei che ha creduto»

+ Mons. Ramon MALLA i Call Vescovo Emerito di Lleida
(Lleida, Spagna)
Oggi, è l’ultima domenica di questo tempo di preparazione all’arrivo –l’Avvento- di Dio a Betlemme. Volendo essere in tutto uguale a noi, volle essere concepito –come qualunque altro uomo- nel seno di una donna, la Vergine Maria, ma per opera e grazia dello Spirito Santo, giacché era Dio. Presto, il giorno di Natale celebreremo, con grande giubilo, la Sua nascita.

Il Vangelo di oggi ci presenta due personaggi, Maria e Sua cugina Elisabetta che ci indicano l’atteggiamento che dobbiamo avere nel nostro spirito per contemplare questo avvenimento. Deve essere un atteggiamento di fede e di fede dinamica.

Elisabetta, con sincera umiltà, «fu colmata dello Spirito Santo ed esclamò a gran voce,e disse (...) A che cosa devo che la madre del mio Signore venga a me?» (Lc 1,41-43). Nessuno glielo aveva detto; solo la fede, lo Spirito Santo, le aveva fatto vedere che Sua cugina era madre del suo Signore, di Dio.

Conoscendo adesso l’atteggiamento di fede totale da parte di Maria, quando l’Angelo Le annunciò che Dio L’aveva scelta per essere Sua madre su questa terra, Elisabetta non indugiò nel proclamare la gioia che dà la fede. Lo evidenzia dicendo: «Beata Colei che ha creduto!» (Lc 1,45).

E’, dunque, in atteggiamento di fede che dobbiamo vivere il Natale. Ma, imitando Maria e a Elisabetta, con fede dinamica. Di conseguenza, come Elisabetta, se è necessario, non dobbiamo astenerci dall’esprimere la gratitudine e la gioia di aver fede. E, come Maria, inoltre, dobbiamo manifestarla mediante le opere. «Maria si alzò e andò in fretta verso la regione montuosa, in una città di Giuda. Entrata nella casa di Zaccaria, salutò Elisabetta» (Lc 1,39-40) per congratularsi con lei e per aiutarla, restando circa tre mesi da lei (cf. Lc 1,56).

Sant’Ambrogio ci raccomanda che, in queste feste, «abbiamo tutti l’anima di Maria per glorificare il Signore». Sicuramente non mancheranno le occasioni per condividere allegrie ed aiutare i bisognosi.
ONLINE
21/12/2021 09:10
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota

Beata colei che ha creduto»

Rev. D. Àngel CALDAS i Bosch
(Salt, Girona, Spagna)
Oggi, il testo del Vangelo corrisponde al secondo mistero gaudioso: la «Visita di Maria a sua cugina Elisabetta». È davvero un mistero! Un’esplosione silenziosa di una gioia profonda come mai la storia ci aveva raccontato! È la gioia di Maria, che ha appena ricevuto la notizia che sarà madre per opera dello Spirito Santo. La parola latina “gaudium” esprime una gioia profonda, intima, che non esplode al di fuori. Nonostante questo, le montagne della Giudea si ricoprirono di giubilo. Maria esultava come una mamma che sa di aspettare un figlio. E che Figlio! Un Figlio che pellegrinava, già prima di nascere, per i sentieri sassosi che portavano fino ad Ain Karim, racchiuso nel cuore e nelle braccia di Maria.

Gaudio nell’anima e nel volto di Elisabetta e nel bambino che sussulta di gioia nel suo seno. Le parole della cugina di Maria attraverseranno i tempi: «Benedetta tu fra le donne e benedetto il frutto del tuo grembo!» (cf. Lc 1,42). La preghiera del Rosario, come fonte di gioia, è una delle nuove prospettive scoperte da Giovanni Paolo II nella sua Lettera apostolica Il rosario della Vergine Maria.

La gioia è inseparabile dalla fede. «A che cosa devo che la madre del mio Signore venga da me?» (Lc 1,43). La gioia di Dio e di Maria si è sparsa per tutto il mondo. Per accoglierla, basta aprirsi nella fede all’azione costante di Dio nella nostra vita e camminare con il Bambino, con Colei che ha creduto e della mano innamorata e forte di san Giuseppe. Per le strade del mondo, sull’asfalto, sulle pietre o lungo i terreni fangosi, un cristiano porta con sé, sempre, due dimensioni della fede: l’unione con Dio e il servizio al prossimo. Il tutto ben assemblato: con una unità di vita che impedisca che ci sia una soluzione di continuità tra una cosa e l’altra
ONLINE
22/12/2021 09:54
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota

«L’anima mia magnifica il Signore e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore»

Rev. D. Francesc PERARNAU i Cañellas
(Girona, Spagna)
Oggi, il Vangelo della Messa presenta alla nostra considerazione il Magnificat, che Maria piena di gioia, intonò in casa della sua parente Elisabetta, madre di Giovanni il Battista. Le parole di Maria ci portano reminiscenze di altri canti biblici che Ella conosceva molto bene e che aveva recitato e contemplato in tante ocassioni. Però adesso, nelle sue labbra, quelle stesse parole hanno un significato molto più profondo: Lo spirito della Madre di Dio lascia intravedere dietro di loro la purezza del suo cuore. Ogni giorno, la Chiesa le fa sue nella Liturgia delle Ore quando pregando le Vispere dirige verso il cielo quello stesso canto con il quale Maria si esultava, benediva e ringraziava Dio per tutte le sue bontà.

Maria si é beneficiata della grazia più straordinaria che mai nessun’altra donna ha ricevuto o riceverà: è stata eletta da Dio, fra tutte le donne della storia, per essere la Madre di quel Messia Redentore che la Umanità stava aspettando da secoli. É l’onore più grande mai concesso ad un essere umano ed Ella lo riceve con assoluta semplicità e umiltà, rendendosi conto che è tutta grazia, regalo e che Ella non è nulla davanti all’immensità del Potere e della grandezza di Dio, che ha compiuto meraviglie in Lei (cf Lc. 1,49). Una grande lezione di umiltà per tutti noi, figli di Adamo ed eredi di una natura umana segnata profondamente per quel peccato originale del quale giorno dopo giorno, trasciniamo le conseguenze.

Stiamo arrivando già alla fine del tempo di Avvento, un tempo di conversione e di purificazione. Oggi è Maria che ci insegna il cammino migliore. Meditare la preghiera della nostra Madre —volendo farla nostra— ci aiuterà ad essere più umili. Santa Maria ci aiuterà se glielo chiediamo fiduciosi.
ONLINE
23/12/2021 08:34
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota

«Che sarà mai questo bambino?. E davvero la mano del Signore era con lui»

Rev. D. Miquel MASATS i Roca
(Girona, Spagna)
Oggi, nella prima lettura leggiamo: «Ecco, io manderò un mio messaggero a preparare la via davanti a me» (Mal 3,1). La profezia di Malachia si compie in Giovanni Battista. È lui uno dei personaggi principali della liturgia di Avvento, che invita a prepararci con la preghiera e la penitenza per la venuta del Signore. Così come recita la preghiera di colletta della messa di oggi: «è ormai davanti a noi il Natale del tuo Figlio: ci soccorra nella nostra indegnità il Verbo che si è fatto uomo nel seno della Vergine Maria e si è degnato di abitare fra noi».
ONLINE
24/12/2021 09:38
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota

«Ci visiterà un sole che sorge dall’alto, per risplendere su quelli che stanno nelle tenebre»

Rev. D. Ignasi FABREGAT i Torrents
(Terrassa, Barcelona, Spagna)
Oggi, il Vangelo raccoglie il canto di lode di Zaccaria, dopo la nascita di suo figlio. Nella prima parte il padre di Giovanni ringrazia Dio, nella seconda parte i suoi occhi guardano verso il futuro. Tutto in lui traspira allegria e speranza al riconoscere l’azione salvatrice di Dio con Israele che, finisce con la venuta dello stesso Dio incarnato, preparata dal figlio di Zaccaria.

Già sappiamo che Zaccaria era stato castigato da Dio a causa della sua incredulità. Però adesso, quando l’azione divina è stata completamente manifestata nella sua carne -al recuperare la voce- esclama quello che fino allora non si poteva dire se non con il cuore; ed è vero quel che diceva: «Benedetto il Signore, Dio d’Israele...» (Lc 1,68). Quante volte vediamo le cose oscure, negative, in modo pessimista! Se avessimo la visione soprannaturale dei fatti che Zaccaria ci mostra nel Canto del Benedictus, vivremmo con allegria e speranza in una forma stabile.

«Il Signore è vicino; il Signore è già qui». Il padre del precursore è consapevole che la venuta del Messia è, soprattutto, luce. Una luce che illumina tutti quelli che vivono nell’oscurità, sotto le ombre della morte, cioè a noi! Magari potessimo renderci conto con piena coscienza del fatto che il Bambino Gesù viene ad illuminare le nostre vite, viene a guidarci, a segnalarci il cammino che dobbiamo seguire! Magari ci lasciassimo guidare dalle sue illusioni, da quella speranza che ha in noi!

Gesù è il “Signore” (cf. Lc 1,68.76), però è anche il “Salvatore” (cf. Lc 1,69).

Queste due confessioni (attribuzioni) che Zaccaria fa a Dio, così vicine alla notte di Natale, mi hanno sempre sorpreso, perché sono precisamente le stesse che l’Angelo del signore assegnerà a Gesù nel suo annuncio ai pastori e che potremo ascoltare con emozione questa sera nella Messa della vigilia di Natale. Perché chi nasce è Dio!

ONLINE
25/12/2021 09:45
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota

«Oggi, nella città di Davide, è nato per voi un Salvatore, che è Cristo Signore»

Rev. D. Ramon Octavi SÁNCHEZ i Valero
(Viladecans, Barcelona, Spagna)
Oggi, è nato il Salvatore. Questa è la buona novella di questa notte di Natale. Come ogni Natale, Gesù rinasce in tutto il mondo, in ogni casa, nei nostri cuori.

Ma, a differenza di ciò che tiene la nostra società di consumo, Gesù non nasce in un ambiente di scarto, di shopping, comodità, capricci e grandi pasti abbondanti. Gesù nasce nell'umiltà di un presepe.

E lo fa in questo modo perché viene rifiutato dagli uomini: nessuno aveva voluto dare Lui alloggio nelle case e alberghi. Maria e Giuseppe, e Gesù stesso neonato sentirono quel che significa il rifiuto, la mancanza di generosità e di solidarietà.

Poi le cose cambieranno e, con l'annuncio dell'Angelo - «Non temete: ecco, vi annuncio una grande gioia, che sarà di tutto il popolo» (Lc 2,10) - tutti correranno verso la grotta per adorare il Figlio di Dio. Un po 'come la nostra società, che emargina e nega molte persone perché sono poveri, stranieri o semplicemente diversi da noi, e dopo celebra il Natale parlando di pace, solidarietà e amore.

Oggi i cristiani siamo pieni di gioia, e c'è una bella ragione. Come afferma san Leone Magno: «Oggi Non c'è spazio per la tristezza nel giorno in cui nasce la vita». Ma non possiamo dimenticare che questa nascita richiama un compromesso, vivere il Natale il più simile possibile a come lo ha vissuto la Sacra Famiglia. Cioè, senza ostentazione, senza spese inutili, senza buttare la casa dalla finestra. Celebrare e far festa è compatibile con l' austerità e persino la povertà.

D' altra parte, se in questi giorni non abbiamo veri sentimenti di solidarietà verso gli emarginati, stranieri, barboni, vuol dire che in fondo siamo come quella gente di Betlemme, non accogliamo il nostro Gesù bambino.
ONLINE
26/12/2021 09:21
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota

«Lo trovarono nel tempio, seduto in mezzo ai maestri (...). Erano pieni di stupore per la sua intelligenza.»

+ Rev. D. Joan Ant. MATEO i García
(Tremp, Lleida, Spagna)
Oggi contempliamo, come la continuazione del mistero dell'Incarnazione, l'inclusione del Figlio di Dio nella comunità umana par eccellenza, la famiglia, e l'educazione progressiva di Gesù da parte di Giuseppe e Maria. Come dice il Vangelo, "E Gesù cresceva in sapienza, età e grazia davanti a Dio e agli uomini" (Lc 2,52).

Il libro del Siracide, ci ha ricordato che «Il Signore vuole che il padre sia onorato dai figli, ha stabilito il diritto della madre sulla prole» (Se 3,2). Gesù ha dodici anni e mostra la buona educazione ricevuta nella casa di Nazareth. La saggezza che mostra prova, senza dubbio, l'azione dello Spirito Santo, ma anche l'innegabile sapienza per educare di Giuseppe e Maria. L'angoscia di Maria e Giuseppe rivela la sua attitudine sollecita come educatori e la sua compagnia amorevole verso Gesù.

Non bisogna fare grandi ragionamenti per vedere che oggi, più che mai, è necessario che la famiglia assuma con forza la missione educativa che Dio gli ha affidato. Educare è introdurre nella realtà, e solamente può farlo chi la vive con senso. I genitori cristiani devono educare da Cristo, sorgente di senso e di sapienza.

Difficilmente si possono rimediare le carenze educative di casa. Tutto ciò che non si impara in casa non s’impara neanche fuori di casa, se non con grande difficoltà. Gesù ha vissuto e imparato con naturalità nella casa di Nazareth le virtù che Giuseppe e Maria esercitavano costantemente: lo spirito di servizio a Dio e all'umanità, pietà, amore per il lavoro ben fatto, essere solleciti gli uni con gli altri, il tatto, il rispetto, l'orrore al peccato ... I bambini, per crescere come cristiani, hanno bisogno di testimoni e, se sono i genitori, questi bambini saranno fortunati.

È necessario che tutti andiamo oggi a cercare la saggezza di Cristo per portarla alle nostre famiglie. Un antico scrittore, Origene, commentando il Vangelo di oggi, diceva che è necessario che chi cerca Cristo, non lo faccia in modo negligente ne di abbandono, come fanno alcuni che non riescono a trovarlo. Si deve cercarLo con "voglia", con grande entusiasmo, come lo cercavano Giuseppe e Maria.

ONLINE
27/12/2021 09:41
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota

«Vide e credette»

Rev. D. Manel VALLS i Serra
(Barcelona, Spagna)
Oggi, la liturgia celebra la festa di san Giovanni, apostolo ed Evangelista. Il giorno dopo Natale, la Chiesa celebra la festa del primo martire della fede cristiana, santo Stefano, e, al giorno successivo, la festa di san Giovanni, colui che meglio e più profondamente penetra nel mistero del Verbo incarnato, il primo “teologo” e modello di ogni vero teologo. Il passaggio del suo Vangelo che viene oggi presentato, ci aiuta a contemplare il Natale dalla prospettiva della Risurrezione del Signore. Infatti, Giovanni, arrivato al sepolcro vuoto, «vide e credette» (Gv 20,8). Fiduciosi nel testimonio degli Apostoli, noi ci sentiamo mossi, ogni Natale a “vedere” e “credere”.

Uno può rivivere questi stessi “vedere” e “credere”, riflettendo sulla nascita di Gesù, il Verbo incarnato. Giovanni, mosso dalla intuizione del suo cuore –e dovremmo aggiungere, mosso dalla “grazia”- “vede” più in là di quanto i suoi occhi, in quel momento, possano arrivare a contemplare. In realtà, se lui crede, lo fa senza “aver visto” ancora Cristo, per cui c’è lì implicita una lode per quelli che «non hanno visto e hanno creduto» (Gv 20,29), lode con la quale finisce il vigesimo capitolo del suo Vangelo.

Pietro e Giovanni “corrono” insieme verso il sepolcro, ma il testo ci dice che Giovanni «corse più veloce di Pietro e giunse per primo al sepolcro» (Gv 20,4). Sembra che Giovanni fosse mosso più dal desiderio di trovarsi nuovamente accanto a Chi egli amava –Cristo- che stare solo fisicamente accanto a Pietro, di fronte al quale, tuttavia, -con il gesto di aspettarlo, perché fosse questi ad entrare per primo nel sepolcro- prova che è Pietro chi ha il primato nel Collegio Apostolico. Comunque, il cuore ardente, colmo di zelo, traboccante d’amore di Giovanni è ciò che lo porta a “correre” e “avanzare”, in un chiaro invito perché anche noi viviamo ugualmente la nostra fede con questo desiderio così ardente di ritrovare il Risuscitato.
ONLINE
28/12/2021 09:48
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota

«Si alzò, nella notte, prese il bambino e sua madre e si rifugiò in Egitto»

Rev. D. Joan Pere PULIDO i Gutiérrez
(Sant Feliu de Llobregat, Spagna)
Oggi celebriamo la festa dei Santi Innocenti, martiri. Anche se immersi nelle celebrazioni natalizie, non possiamo ignorare il messaggio che la liturgia vuole trasmetterci per definire, ancora di più, la buona Nuova della nascita di Gesù, con due particolari molto chiari. In primo luogo, la predisposizione di San Giuseppe nel progetto salvatore di Dio, accettando la Sua volontà. E,contemporaneamente,il male, l’ ingiustizia che frequentemente troviamo nella nostra vita, materializzato in questo caso nel martirio dei bambini Innocenti. Tutto questo richiede un atteggiamento ed una risposta personale e sociale.

San Giuseppe ci offre un testimonio molto chiaro di risposta decisa davanti alla chiamata di Dio. In lui ci sentiamo identificati quando dobbiamo prendere decisioni nei momenti difficili della nostra vita e partendo dalla nostra fede: «Si alzò nella notte, prese il bambino e sua madre e si rifugiò in Egitto» (Mt 2,14).

La nostra fede in Dio coinvolge la nostra vita. Fa sì che ci `alziamo´, cioè ci invita a stare attenti su quanto accade attorno a noi, perché -frequentemente- è da dove Dio ci parla. Ci fa prendere il `Bambino e Sua madre´ questo vuol dire che Dio ci si avvicina, quale compagno nel cammino, rafforzando la nostra fede, la nostra speranza e la nostra carità e ci fa uscire di notte verso l’ Egitto, ossia ci invita a non aver paura di fronte alla nostra stessa vita, che frequentemente si vede colma di notti difficili da illuminare.

Questi bambini martiri, oggi, hanno pure nomi reali di bambini, di giovani coppie di persone in età avanzata, immigranti ammalati... che aspettano la risposta della nostra carità. San Giovanni Paolo II dice così: «Infatti sono molte nei nostri tempi i bisogni che interpellano alla sensibilità cristiana. E’ l’ora di una nuova `immaginazione della carita´ che viene realizzata, non solo nell’efficacia dell’aiuto offerto, ma anche nella capacità di farci sentire vicini e solidali con chi soffre».

Che la luce nuova, chiara e forte di Dio, fatto Bambino, riempia le nostre vite e rafforzi la nostra fede, la nostra speranza e la nostra carità.
ONLINE
29/12/2021 10:15
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota

«Ora puoi lasciare, o Signore, che il tuo servo vada in pace (...), perché i miei occhi hanno visto la tua salvezza»

Chanoine Dr. Daniel MEYNEN
(Saint Aubain, Namur, Belgio)
Oggi, 29 dicembre, festeggiamo il santo Re Davide; ma la Chiesa vuole onorare tutta la famiglia di Davide e, specialmente, il più illustre di tutti loro, Gesù, il Figlio di Dio, Figlio di Davide! Oggi, in questo eterno “oggi” del Figlio di Dio, l’Antica Alleanza del tempo del Re Davide, si realizza e si compie in tutta la sua pienezza. Dunque, come narra il Vangelo di oggi, il Bambino Gesù viene presentato nel Tempio dai Suoi genitori, nell’osservanza dell’antica Legge: «Quando furono compiuti i giorni della purificazione rituale, secondo la legge di Mosè, portarono il Bambino a Gerusalemme per presentarlo al Signore come è scritto nella legge del Signore: ogni maschio primogenito sarà sacro al Signore» (Lc 2,22-23).

Oggi si eclissa la vecchia profezia, per cedere il passo alla nuova: Colui che il Re Davide aveva annunciato all’intonare i suoi salmi messianici, è entrato finalmente nel Tempio di Dio! Oggi è il grande giorno in cui quello che San Luca denomina `Simeone´, presto abbandonerà questo mondo di oscurità per entrare nella visione della Luce eterna: «Ora puoi lasciare, o Signore, che il tuo servo vada in pace, secondo la tua parola, perché i miei occhi hanno visto la tua salvezza, preparata da te davanti a tutti i popoli» (Lc 2,29-32).

Anche noi, che siamo il Santuario di Dio, nel quale abita il suo Spirito (cf. 1Cor 3,16), dobbiamo stare attenti a ricevere Gesù nel nostro interiore. Se oggi abbiamo la fortuna di ricevere Gesù nell’Eucaristia, chiediamo a Maria, la Madre di Dio, che interceda per noi presso il Figlio: che muoia l’uomo vecchio e che il nuovo uomo (cf.Col 3,10) nasca in tutto il nostro essere, perché possiamo trasformarci nei nuovi profeti, coloro che annuncino al mondo intero la presenza di Dio tre volte santo, Padre, Figlio e Spirito Santo!

Come Simeone, siamo profeti della morte dell’ “uomo vecchio”! Come disse il Papa , Giovanni Paolo II, «la pienezza dello Spirito di Dio viene accompagnata (...) innanzitutto dalla disponibilità interiore che proviene dalla fede. Da questo, l’anziano Simeone, uomo giusto e pietoso, ebbe l’intuizione nel momento della presentazione di Gesù nel Tempio».
30/12/2021 09:23
 
Email
 
Scheda Utente
 
Modifica
 
Cancella
 
Quota

«Si mise anche lei a lodare Dio e parlava del bambino»

Rev. D. Joaquim FLURIACH i Domínguez
(St. Esteve de P., Barcelona, Spagna)
Oggi, Giuseppe e Maria hanno appena finito di celebrare il rito della presentazione del primogenito, Gesù, nel Tempio di Gerusalemme. Maria e Giuseppe non risparmiano niente pur di compiere con minuzie tutto ciò che la Legge prescrive, perchè compiere tutto quello che Iddio vuole, è segno di fedeltà, di amore a Dio.

Da quando il loro Figlio –il Figlio di Dio- è nato, Giuseppe e María provano una meraviglia dietro l’altra: i pastori, i magi d’Oriente, gli angeli... Non solo avvenimenti straordinari esterni, ma anche quelli interni, nel cuore delle persone che hanno qualche contatto con il Bambino.

Oggi appare Anna, una signora avanzata negli anni, vedova, che, in un determinato momento, decise di dedicare tutta la sua vita al Signore, con digiuni e preghiera. Non sbagliamo al dire che questa donna era una delle “vergini prudenti” della parabola del Signore (cf. Mt 25,1-13): cercando sempre di scoprire fedelmente in tutto ciò che le sembri sia la volontà di Dio. E risulta evidente: quando arriva il momento, il Signore la trova opportunamente. Tutto il tempo che ha dedicato al Signore, quel Bambino glie lo ricompensa con generosità. Chiedetele, chiedete ad Anna se è valsa la pena pregare tanto, digiunare tanto ed avere tanta generosità!

Dice il testo che «Si mise (anche lei) a lodare Dio e parlava del bambino a quanti aspettavano la redenzione di Gerusalemme» (Lc 2,28). La gioia si trasforma in un apostolato ben preciso: lei è il motivo e la radice. Il Signore è infinitamente generoso verso di quelli che si dimostrano generosi nei Suoi confronti.

Gesù, Dio Incarnato, vive la vita di famiglia a Nazaret, come ogni famiglia: cresce, lavora, impara, prega, gioca... “O santa quotidianità, benedetta consuetudine dove crescono e si rafforzano, quasi inavvertitamente, le anime degli uomini di Dio! Come risultano importanti le piccole cose di ogni giorno!
Nuova Discussione
Rispondi
TUTTO QUELLO CHE E' VERO, NOBILE, GIUSTO, PURO, AMABILE, ONORATO, VIRTUOSO E LODEVOLE, SIA OGGETTO DEI VOSTRI PENSIERI. (Fil.4,8) ------------------------------------------
 
*****************************************
Feed | Forum | Album | Utenti | Cerca | Login | Registrati | Amministra | Regolamento | Privacy
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 07:18. Versione: Stampabile | Mobile - © 2000-2024 www.freeforumzone.com